Colle Poliuretaniche
La colla poliuretanica è un composto capace di unire tenacemente diversi materiali e viene utilizzata in molteplici settori proprio per le sue caratteristiche di tenacia e di resistenza che una volta indurita in maniera definitiva acquisisce una resistenza molto forte sia all’acqua che ai solventi.
A differenza delle colle tradizionali, la colla poliuretanica offre i seguenti vantaggi:
- Versatilità nella tipologia e negli usi;
- Lega una grande varietà di prodotti;
- Flessibile o rigida;
- Tempo di polimerizzazione da lento a veloce;
- Buone proprietà a basse temperature;
- Buona resistenza ambientale e all’acqua;
- Buona resistenza chimica e resistenza all’olio;
- Senza impiego di solventi.
L’efficacia dell’adesivo poliuretanico si basa sull’adesione superficiale (fase di adesione) e sulla forza di attrazione che le molecole adesive esercitano tra loro (fase di coesione). L’adesione fra le superfici di due materiali in contatto tra loro, viene poi misurata come la forza necessaria a separarle. Per garantirne l’efficacia, è importante che la temperatura dell’ambiente di lavoro non sia inferiore a +10°C e superiore a +30°C; e che le superfici siano ben asciutte, pulite da polveri, grassi, distaccanti, e altri contaminanti. Ogni adesivo ha una temperatura minima di applicazione, sotto la quale la polimerizzazione non garantirà più un prodotto dalle così forti capacità adesive.
Settori e tipo di applicazione
Le evidenti caratteristiche di tenacia e resistenza e il suo semplice utilizzo, permettono l’uso della colla poliuretanica in molti settori.
Per una applicazione a freddo si possono trovare adesivi mono e bicomponenti, sia diluiti in solventi che per la maggior parte con 100% di contenuto solido (senza VOC – composti organici volatili).

Isolamento
pannelli sandwich, pannelli multistrato, pannelli coibentati, celle frigo, pareti per isolamento termico o protezione contro i suoni, barriere antirumore, ecc.

Trasporti
furgoni coibentati e isotermici, carrozzerie refrigerate, caravan, ecc.

Condizionamento
trattamento aria, tubazioni, ecc.

Mobile e arredamento;

Aeronautica, nautica;

Pavimentazione
Incollaggio di pavimenti con parquet o linoleum;

Costruzioni e edilizia
tetti, profili, cornici, serramenti, prefabbricazione in carpenteria metallica e supporto cantieristica, ecc.

Facciate ventilate
Pannelli per facciate ventilate

Legno
strutturale, per arredamento, ecc.

PVC
rivestimento, placcaggi, ecc.

Agglomerato
Agglomerato di sughero, gomma, plastica, ecc.

Termosanitaria
servizi sanitari, armature e sistemi doccia, arredo bagno, vasche e piatti doccia, piastrelle di ceramica, ecc.

Illuminazione ed energia
pannelli fotovoltaici, illuminotecnica, ecc.

Sicurezza
porte tagliafuoco, porte antincendio, ecc.

Altri
Come scegliere l’adesivo più adatto
La colla poliuretanica è un composto capace di unire tenacemente diversi materiali e viene utilizzata in molteplici settori proprio per le sue caratteristiche di tenacia e di resistenza che una volta indurita in maniera definitiva acquisisce una resistenza molto forte sia all’acqua che ai solventi.
Analisi delle superfici da incollare
Almeno una delle due superfici è porosa
Entrambe le superfici sono compatte
Consistenza dell’adesivo
Fluida-liquida, di facile stesura, superfici poco assorbenti, applicazione a spruzzo o per colata, maggiore elasticità
Consistente, di difficile stesura, applicazione per colata, rigidità e struttura
Tempo disponibile/ necessario dalla distribuzione della colla all’incollaggio
Superficie da incollare vasta, tempo lungo tra distribuzione e incollaggio
Superficie da incollare poco vasta, processo di incollaggio più veloce
Preparazione delle superfici
Per ottenere un incollaggio durevole, tenace e resistente, prima di distribuire la colla sulle superfici di adesione, è consigliabile prepararle adeguatamente per essere certi di ottenere un forte aggrappaggio.
Ad esempio, nel caso di superfici particolarmente lisce, che rispetto a quelle ruvide offrono un’adesione inferiore, si raccomanda di effettuare dei trattamenti di carteggiatura o sabbiatura e per concludere procedere con lo sgrassaggio delle superfici.
Qualora venisse impiegato del solvente in quest’ultima operazione, è necessario attendere l’asciugatura totale delle superfici prima di distribuire i collanti poliuretanici.
Per ottenere una miglior adesione si consiglia anche di utilizzare dei primer che rendano la superficie più reattiva ad una corretta adesione. E’ necessario lasciare asciugare completamente il primer prima di applicare l’adesivo.
Esempi di applicazione
ADESIVO MONOCOMPONENTE NON CARICATO

Pannellatura sandwich legno-espansi compatti-legno
Nome colla: 1k 04 V12
Viscosità (a 25°C): ca 2.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 12 min
Tempo di pressa (25°C): 1h 20′
Indurimento completo: 3-4 giorni

Agglomerati gomma
Nome colla: 1k 03 V60
Viscosità (a 25°C): ca 5.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 1 h
Tempo di pressa (25°C): 4 h
Indurimento completo: 4-5 giorni

Facciata ventilata piastrella – polistirolo espanso – laminato
Nome colla: 1K 03 V10
Viscosità (a 25°C): ca 5.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 10′
Tempo di pressa (25°C): 1h 10′ – 1h 30′
Indurimento completo: 3-4 giorni
ADESIVO MONOCOMPONENTE CARICATO

Condotti per trattamento aria
Nome colla: 1K 02C V40
Viscosità (a 25°C): ca 15.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 40′
Tempo di pressa (25°C): 20h
Indurimento completo: ca 4-5 giorni

Pannelli sandwich con espansi irregolari: lana di roccia (pannello fonoisolante)
Nome colla: 1K 01C V15
Viscosità (a 25°C): ca 10.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 15 min
Tempo di pressa (25°C): 1h 45′
Indurimento completo: ca 4 giorni

Incollaggio PVC per rivestimento
Nome colla: 1K 03C V60
Viscosità (a 25°C): ca 12.500 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 1 h
Tempo di pressa (25°C): 4h 15′
Indurimento completo: ca 8 giorni
ADESIVO BICOMPONENTE NON CARICATO

Pannelli isolanti per settore nautico
Nome colla: 2k 02 V6
Viscosità (a 25°C): ca 7.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 6 min
Tempo di pressa (25°C): 2h
Indurimento completo: 4 giorni

Montaggio modulo fotovoltaico
Nome colla: 2k 02 V3
Viscosità (a 25°C): ca 7.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 3 min
Tempo di pressa (25°C): 2h
Indurimento completo: 3 giorni

Pannelli edilizia – cartongesso
Nome colla: 2k 07 V11
Viscosità (a 25°C): tixotropica
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 11 min
Tempo di pressa (25°C): 1h – 1h 30′
Indurimento completo: 4-5 giorni
ADESIVO BICOMPONENTE CARICATO

Furgoni-camion refrigerati
Nome colla: 2K 09C V100
Viscosità (a 25°C): ca 15.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 1 h 40′
Tempo di pressa (25°C): 5h – 6h
Indurimento completo: 5-6 giorni

Porte tagliafuoco
Nome colla: 2K 05C V70
Viscosità (a 25°C): ca 10.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 1 h 10′
Tempo di pressa (25°C): 9 h
Indurimento completo: 6 giorni

Infissi PVC/Alluminio con riempimento lana minerale
Nome colla: 2K 11C V120
Viscosità (a 25°C): ca 2.000 mPa·s
Tempo aperto (a 25°C e con Ur 50%): 2 h
Tempo di pressa (25°C): 8 h
Indurimento completo: 6 giorni