
Gasket LP
Sistemi poliuretanici per guarnizioni
La serie Gasket LP è composta da una unità dosatrice a bassa pressione per poliuretani bicomponenti e, o da un robot cartesiano a 2 o 3 assi, o da un robot antropomorfo: insieme creano le condizioni necessarie per poter erogare una quantità di prodotto al fine di ottenere una guarnizione applicata direttamente sul pannello/manufatto.
ROBOT CARTESIANO
Questo tipo di robot è particolarmente indicato per la stesura di guarnizioni su superfici piane.
I settori di maggiore interesse sono: quadri elettrici, filtri industriali e non, pannelli trattamento aria, etc.
A richiesta è possibile avere dei robot con doppia stazione: esso permette di procedere con la stesura della guarnizione nella prima; e nel frattempo di caricare il pannello pronto per l’immediato uso nell’altra.
ROBOT ANTROPOMORFO
Nel caso di utilizzo di un robot antropomorfo che si contraddistingue da quello cartesiano per la snodabilità
del braccio, è possibile applicare la guarnizione anche
su manufatti che presentano una superficie non lineare.
Questo tipo di robot è più indicato nei settori dell’illuminazione, nell’automotive, nella pannellatura, etc.
Dettagli tecnici
E’ sufficiente appoggiare il pannello sull’apposito pianale, indirizzandolo verso il “punto 0” e in automatico la macchina leggerà la misura e procederà, dopo aver ricevuto l’avvio dall’operatore, alla stesura del prodotto chimico.
Con il terzo asse, sia in modalità manuale che automatico (opzionale), viene regolata l’altezza della testa in base al manufatto da guarnire. Una volta stabilita la distanza tra il bordo del pannello e l’inizio della stesura della guarnizione, il robot farà tutto da solo. Tempo di asciugatura circa 10 minuti per il tocco e 24 ore per la sovrapposizione e/o utilizzo.
Innovazione: la testa erogatrice prevede un innovativo sistema di miscelazione dei componenti, denominato “doppia miscelazione con camera ad L“. La novità di questo sistema di iniezione sta nell’ottimizzazione della miscelazione dei componenti chimici in quanto avviene in due fasi.
Particolare attenzione nella progettazione è stata dedicata anche alla manutenzione di tutta la testa di miscelazione, soprattutto per quei particolari oggetti a normale usura e pulizia.
Infatti, grazie all’apertura centrale “a libro” della testa, si può accedere al cuore della stessa in pochi secondi ed eseguire rapidamente la manutenzione necessaria o la sostituzione dei pezzi.
Pannello di controllo con touch screen
Un unico quadro comandi gestirà l’intero impianto, sia la parte di potenza del robot cartesiano, sia quella della schiumatrice. Viene installato un PLC Siemens della serie 1200, per il controllo del processo, e una pulsantiera movibile, per l’operatore, per lo start/stop del processo di colata.