Perche’ scegliere Europoliuretani

Flessibilità e rapidità di
intervento

Ricca gamma di macchine
e prodotti

Instaura un rapporto di
reciproca fiducia con il cliente

Customizzazione dei prodotti
secondo le esigenze del cliente
L’evoluzione nel tempo
Nel 1957 l’azienda si contraddistinse subito per la caparbietà nel dare un nuovo impulso alla vita e uno stimolo efficace per la ricostruzione, caratteristica che non abbandonò mai negli anni a seguire.
L’azienda capostipite del gruppo, la F.lli Rossetto sas. intraprese la strada dei poliuretani espansi, prodotti allora sconosciuti, ma geniali per le prospettive future. Un’intuizione che si è rivelata lungimirante e vincente, visto che oggi siamo circondati di oggetti realizzati con questo materiale – dalle automobili agli arredi – e che la società è diventata leader a livello nazionale, europeo e mondiale, esportando prodotti in oltre 50 paesi.
Una volta consolidata una certa esperienza nell’uso di questi materiali e delle relative macchine, la società Europoliuretani si è evoluta diventando produttrice di poliuretani (SYSTEM HOUSE) e costruttrice di impianti e macchine. Successivamente sono state create altre società satelliti per diversificare la produzione e i materiali impiegati, prova ne è la Europoliuretani sas che, nel 1987 sotto un’altra denominazione modificatasi poi nel 1999 con l’attuale, cominciò a produrre manufatti in poliuretano rigido nel settore dei boiler e dell’isolamento. Un’espansione senza limiti: dai poliuretani rigidi si è allargata la gamma dei prodotti da proporre al mercato, sviluppando formule mirate per soddisfare ogni esigenza.
Ricerca e Sviluppo
Altro cavallo di battaglia di Europoliuretani è il laboratorio chimico, attivo in:
Sviluppo di nuovi prodotti poliuretanici
In linea con le richieste dei clienti o con le scelte strategiche aziendali, lo sviluppo di nuovi sistemi e adesivi poliuretanici prevede l’unione tra il know-how e l’esperienza pratica di laboratorio dei nostri ingegneri chimici. Il laboratorio, sviluppa prodotti conformi alle normative nazionali ed internazionali più conosciute: EN, UNI, ASTM, DIN BS, ecc.
Controllo qualità della produzione dei sistemi poliuretanici
Il controllo qualità dei sistemi formulati avviene sottoponendo il campione del lotto ad alcuni test in laboratorio per verificare la composizione e/o la corrispondenza alla scheda tecnica e o capitolato di produzione.
I risultati sono disponibili su richiesta nel bollettino di analisi specifico di ogni lotto prodotto. Il campione del lotto è archiviato per 6 mesi in caso di contestazioni.
Assistenza al cliente per la prova industriale dei prodotti
Sono effettuate analisi su campioni industriali per verificarne la corrispondenza alle attese o in caso fosse necessario realizzare delle migliorie sui prodotti poliuretanici provati. Le modifiche potranno essere quelle richieste dal cliente o ritenute più opportune dai chimici di Europoliuretani. Al termine si emette un bollettino di analisi sui risultati ottenuti, supportato da un’eventuale breve relazione, che vengono archiviati per ogni cliente al fine di crearne uno storico.
Europoliuretani dispone di un’ampia gamma di strumentazioni a supporto della ricerca e sviluppo, tra cui: spettrofotometro IR, titolatori e pHmetri, dinamometro, lambdometro, durometri, profondimetri, camere per valutare la risposta al fuoco, stufe termostatiche, incubatori e frigoriferi per gli invecchiamenti accelerati.

Reattore da laboratorio per sintesi dei prepolimeri
Reattore termostato per sviluppare nuovi prepolimeri e testare nuove materie prime.

Profondimetro
Strumento per la determinazione del corretto rapporto d’impiego dei sistemi per sistemi elastomerici.

Fustellatrice
Lo strumento serve per preparare i campioni per i test di allungamento.

Titolatore Karl-Fisher
Il titolatore Karl-Fisher è uno strumento studiato per effettuare determinazioni quantitative dell’acqua presente in liquidi e solidi in polvere.

Titolatore potenziometro
Il titolare potenziometrico è uno strumento studiato per effettuare determinazioni quantitative varie, tra cui l’acidità, Numero di ossidrile, % NCO, ecc.

Termoconduttore
Il termoconduttimetro è uno strumento appositamente sviluppato per effettuare misure di conduttività termica di schiume isolanti sia a celle chiuse che aperte.

Piano di riscontro e truschino elettronico per misure dimensionali di provini
Strumento adeguato a misurare le dimensioni lineari di provini con precisione di almeno 0.1 mm per determinarne le variazioni dimensionali dopo specifici invecchiamenti e prove condotte in stufe e frigoriferi opportunamente termostatati.

Dinamometro
Il dinamometro è uno strumento adatto ad effettuare qualunque misura di forza e spostamento, viene impiegato per misurare tutta una serie di proprietà meccaniche quali: resistenza a compressione, resistenza a trazione, resistenza a flessione, ecc.

Camera per prove di risposta al fuoco con piccola fiamma
La camera per prove di risposta al fuoco è utilizzata per il controllo della combustione di prodotti organici effettuando l’attacco con piccola fiamma pilota. Viene utilizzata per effettuare la classificazione al fuoco delle schiume secondo la norma italiana ed europea.

Rise recorder
Il RiseRecorder è uno strumento impiegato per registrare la curva di espansione delle schiume e la sua temperatura interna (esotermicità della reazione) nel tempo. Questo strumento è utilizzato per mettere a punto i sistemi PUR sia in termini di cinetica di reazione che in termini di espanzione (densità/scorrevolezza schiuma).

Spettrometro FT-IR
Lo spettrofotometro FT-IR è uno strumento utilizzato per rilevare gli assorbimenti della radiazione infrarossa di qualunque sostanza. Questi assorbimenti forniscono informazioni sui legami chimici presenti nelle molecole. Lo strumento è utilizzato nello studio di prodotti finiti (schiume) e nel controllo qualità delle materie prime e dei sistemi prodotti. Tramite particolari accessori, come la cella per gas, è possibile effettuare analisi qualitative della tipologia di espandente presente nella schiuma o nei sistemi poliuretanici.

STRUMENTO PER MISURA FLASH POINT E VISCOSIMETRO
Il primo è lo strumento per determinare la temperatura di accensione dei vapori di un sistema liquido. Il viscosimetro, invece, è uno strumento che misura la viscosità di un liquido a varie temperature. Questo dato è molto importante per verificare la processabilità e la modalità di schiumatura e miscelazione tra MDI e il Poliolo Formulato.